Ultima modifica: 20 giugno 2016

PROGETTO TRENO: ULTIMO INCONTRO AL CINEMA NUOVO DLF PISA

Anteprima di stampa printer_famfamfam.gif

Il quinto ed ultimo incontro prevedeva la Festa finale con premiazioni e si è svolto nel cinema-teatro Nuovo del DLF di Pisa.

Il quinto ed ultimo incontro prevedeva la Festa finale e si è svolto nel cinema-teatro Nuovo del DLF di Pisa.

Alla presenza di numerosi genitori dei ragazzi che hanno partecipato al progetto, del Dirigente dell’I.C. Tongiorgi, prof. Bontempelli, dell’Assessore alle Politiche Scolastiche, dott.ssa Chiofalo, al direttore di DTN, ing. Toccafondi, alla dirigente dell’impianto di Pisa di Trenitalia, dott.ssa Nista, dei professori accompagnatori e dei docenti del progetto la festa è cominciata con un brano inglese, CIUFF-CIUFF, cantato dal coro composto da   alunni della  media e dell’ elementare diretti dalla prof.ssa Licia Di Bugno , in cui è riportata la frase di avviso usata nelle vecchie ferrovie inglesi per avvisare i viaggiatori di un imminente pericolo, seguita dalla proiezione delle immagini dei precedenti incontri, raccolte in un divertente dvd. Quindi è stata la volta dei ringraziamenti da parte del presidente del DLF-Pisa e la premiazione come “aiutanti sul campo” di Elisa Sardo, per i servizi fotografici delle foto raccolte nel dvd, e di Eugenio Moda, per l’assistenza al computer durante le lezioni. Ha evidenziato che non era affatto scontato che si riuscisse ad interessare i ragazzi, ad incuriosirli e ad ottenere dei risultati, poi tradotti nei  bellissimi ed interessanti lavori prodotti dai ragazzi stessi, e della importanza delle sinergie nell’intervento educativo; che forse molti luoghi comuni sui ragazzi erano stati smentiti, e che forse noi stessi, come adulti, genitori, educatori dovremmo fare di più per “interessarli”.

A seguire si sono succeduti sul palco per i saluti l’ing. Toccafondi, la dott.ssa Nista ed il prof. Bontempelli, tutti sottolineando l’importanza di una cultura della mobilità, e del ruolo del treno in questo panorama, dell’economicità del trasporto ferroviario e del basso impatto ambientale rispetto ad altri vettori, l’impegno e l’interessamento dei ragazzi a queste problematiche, ben espresse dai lavori consegnati.

E’ seguita una breve presentazioni di filmati d’epoca con l’illustrazione di come è stata la stazione di Pisa nella storia e delle linee ferroviarie dismesse nel territorio di Pisa da parte dell’ing. Vasarelli, cultore delle ferrovie dismesse, autore di libri su questo argomento e collaboratore del DLF di Pisa; e le testimonianze dell’esperienza vissuta con il progetto da parte del prof. Bacciottini e delle alunne Rossetti e Celona.

I saluti della dott.ssa Chiofalo, anche a nome del Sindaco, hanno aperto uno scenario sulla situazione del trasporto intermodale e sulle prospettive a Pisa, e, attraverso racconti di esperienze personali, un confronto sulla realtà in altre Nazioni anche rispetto allo sviluppo tecnologico e l’impatto ambientale.

Infine, il momento più atteso dai ragazzi: la premiazione dei loro lavori!

Per la sezione <Trasporto integrato> (un solo elaborato presentato) premiati da Maurizio BISSOLA:

                          1° premio “L’intervista” (video) a CASINI Chiara e SARDO Elisa -3^A-

Per la sezione <Sviluppo Tecnologico> premiati da ing. Marco TOCCAFONDI:

                           1° premio “Storia del Treno” (video) a GIANNASIO Emma e SUZZI Marta -3^A-

                           2° premio “Dal vapore alla Freccia” (disegno) a MAGNI Davide e CRUPI Matteo – 3^E-

        Ex equo     2° premio “Dal vapore alla lievitazione” (disegno) a D’ATRI Miriam-BARBIERI Paola-URGU

                                                                                                                         Teresa – 3^ A –                                                                                                                                                                                                                                                 

                           3° premio “Dal vapore all’alta velocità” (disegno) a THIAM Makhfou e CRUZ Mark -3^A- 

Per la sezione <Ecosotenibilità> premiati da dott.ssa Maria Luisa CHIOFALO:

                           1° premio “Il treno e l’ambiente” (disegno) a BERTOLANI Claudia e MEACCI Camilla -3^A-

                           2° premio “Frecciamica” (immagine) a MASINI Noemi-RANIERI Eleonora-ROSSETTI Lucrezia-

                                                                                                ROSSETTI Ludovica – 3^B –

       Ex equo      2° premio “Il treno: un mezzo verde” (disegno) a MANNOCCI Giulia e TADDEI Annarella-3^A

                           3° premio “Treno ad energia solare” (disegno) a BALLINI Francesco e FAVRE Gabriele -3^E-

Per la sezione <Sviluppo Sociale> premiati da dott.ssa Annalisa NISTA:

                           1° premio “Le valigie di cartone” (video) a MODA Eugenio – 3^E-

                           2° premio “Il treno: musica, arte e cinema” (video) a D’ASCENZI Emma-MARTINI Azzurra-

                                                                                                         PAOLINI Rebecca-PEZZINI Lucrezia – 3^B –

                          3° premio “Le Regole” (disegno) a GIANNASIO Emma e SUZZI Marta – 3^A –

Per la sezione <Tema Libero> (premio speciale della Giuria per la fantasia e la creatività espressa) premiati

                                                      Da Enzo SCANNIFFIO:

                          1° premio “Binario 9 e ¾” (plastico) a GALAVERNI Arianna e MAHMOUDI Hana – 3^E –

                          2° premio “Elettrotreno” (plastico) a DI PRETE Rachele-LAMBERTI Martina-ULIVI Elisa

                          3° premio “Treno nel prato” (plastico) a MILOTI Simona e VANNINI Valentina – 3^E –

Per la sezione <Fuori Concorso> (istituito per il grande valore del lavoro) premiati da ing. Marco

                                                      TOCCAFONDI:

                          premio unico “Per le vie ferrate” (video) a BARTOLA Gaia-Borriello Asia-BULLERI Martina-

CELONI Vittoria-FABBRI Gabriele-FOSCHI Matteo-IENCARELLI Antonio-MAHMOUDI Hana-MANNOCCI

Giulia-MORI Marco-TADDEI Annarella                                                                                                      

Premiati dal prof. Lucio BONTEMPELLI anche i collaboratori del DLF Pisa, dipendenti in servizio ed in pensione delle Società del gruppo FSI trasformati per l’occasione in formatori;

per RFI: ANTONELLI Roberto – BARDELLI Sirio – BOSCHI Giovanni – DEI Riccardo – FERRARI Luigi – SANCIMINO Massimo;

per GEPO: LICINIO Raffaella – LUCCHESI Mauro – QUALANO Carmela – SPINETTI Clara;

per TRENITALIA: BISSOLA Maurizio – FRANCONE Franca – MALLOGGI Claudia.

Inoltre premiati dall’ing. Marco TOCCAFONDI i professori della Scuola Media Mazzini che hanno seguito i ragazzi e collaborato per la migliore riuscita del progetto:

BACCIOTTINI Paolo – CALI’ Simona – Di BUGNO Licia – PALUMBO Pierangela – REALE Brunella

La festa si è conclusa con l’esibizione canora dei ragazzi del coro accompagnati con gli strumenti dai ragazzi delle III, e diretti ancora dalla prof.ssa Di Bugno, che hanno partecipato al progetto e che insieme hanno eseguito: “Il treno del sud” di Sergio Endrigo e “Volare” di Domenico Modugno.

IMG-20160604-WA0036immagine trenoIMG-20160604-WA0009
IMG-20160604-WA0012IMG-20160604-WA0008IMG-20160604-WA0019