Ultima modifica: 25 maggio 2016

PROGETTO SCUOLA-FERROVIA: QUARTO INCONTRO

Anteprima di stampa printer_famfamfam.gif

11 Maggio 2016: le tre classi coinvolte nel progetto visitano il Museo Ferroviario e il deposito delle locomotive e materiale storico di La Spezia .

Al quarto incontro (il giorno 11 Maggio) hanno partecipato insieme le tre classi coinvolte nel progetto, accompagnate dai professori Paolo Bacciottini, Sandra Lucchese, Sergio Novi,  Pierangela Palumbo, Brunella Reale: era prevista la visita al Museo Ferroviario ed al deposito delle locomotive e materiale storico di La Spezia .

Con il ritrovo alle ore 07.50 in piazza della Stazione FS di Pisa, e dopo la distribuzione del cappellino giallo con il logo del DLF, la partenza alle ore 08.20 per La Spezia. Il viaggio è trascorso in un batter d’occhi con i ragazzi che, in una carrozza completamente a loro riservata, accompagnavano con canti e giochi il susseguirsi di paesaggi e stazioni ferroviarie.

All’arrivo alla stazione di La Spezia  aspettavano due pullman storici che li hanno portati al Museo delle Ferrovie dove hanno potuto consumare una merenda con la famosa “focaccia di La Spezia”, prima di visitare il Museo.

La visita del Museo è stata un susseguirsi di emozioni e di curiosità con i ragazzi ed i professori alla scoperta di quegli strumenti che una volta permettevano la circolazione in sicurezza dei treni. Accompagnati da esperti istruttori, la visita del treno che usava la Regia Marina Italiana, delle vecchie vetture “centoporte”, la foto sulla locomotiva a vapore, la visita del plastico, hanno costituito altrettanti momenti evocativi ed emozionanti, completata dalla visita alla stanza del modellismo ferroviario dove hanno potuto ammirare due plastici di treni in miniatura perfettamente funzionanti che hanno suscitato curiosità e domande da parte dei ragazzi e dei professori accompagnatori.

A mezzogiorno circa i pullman hanno portato la comitiva all’ex deposito locomotive di La Spezia; qui i gitanti hanno ritirato il pranzo al sacco preparato su una carrozza ristorante storica e consumato lo stesso su una tavolata allestita nei locali della ex officina. Successivamente hanno potuto visitare il Museo storico, dell’Associazione Radioamatori, dove vengono conservate le vecchie radio ricetrasmittenti che venivano usate per trasmettere messaggi dalle navi, ed un vecchio telegrafo usato anche nelle ferrovie per la trasmissione di messaggi di sicurezza e circolazione dei treni; le attrezzature usate da Guglielmo Marconi per i suoi esperimenti sulle navi a La Spezia; e hanno potuto utilizzare un vecchio apparato ricetrasmittente e fare degli esperimenti di fisica sui campi magnetici e la propagazione delle onde radio.

Alle 16.30 i pullman hanno portato la comitiva gitante alla Stazione di La Spezia Migliarina dove tutti sono saliti su un treno con una carrozza completamente a loro riservata e tra canti, evocazioni e scherzi vari sono tornati, stanchi ma contenti, a casa. 

DSCF3743 - Copia DSCF3778 DSCF3797 DSCF3801 DSCF3721 DSCF3729 - Copia (1)