Ultima modifica: 11 aprile 2020

Comunicazione per le famiglie Scuola Secondaria “G. Mazzini”

Anteprima di stampa printer_famfamfam.gif

DAD e orario scuola secondaria di I grado

PROT.N.0003479
Pisa, 11 aprile 2020

Carissime Famiglie,

la scadenza del 3 aprile 2020 ormai è stata superata e questo periodo di forzato isolamento continuerà, finché non ci sarà la certezza di poter tornare a svolgere le normali attività scolastiche in assoluta sicurezza.

Per questo motivo sentiamo il bisogno di fermarci un attimo per fare il punto della situazione e renderla sufficientemente stabile da garantire serenità agli alunni e alle famiglie almeno per quel che riguarda l’ambito scolastico. 

La maggior parte dei docenti ha reagito positivamente all’emergenza accettando fin da subito la sfida di confrontarsi con il mondo digitale, spesso trascurato e sottovalutato. Sono state attivate strategie di intervento anche per supportare i docenti meno abituati a lavorare con il computer, in modo da permettere a tutti i docenti di svolgere attività a distanza.

Anche i ragazzi hanno reagito positivamente a quanto gli insegnanti propongono, accogliendo l’invito a partecipare alle lezioni. Ci sono solo pochi allievi che non riescono a partecipare alle lezioni, ma questi vengono raggiunti in altro modo. Inoltre la preziosa collaborazione degli insegnanti di sostegno è di supporto per tutte quelle situazioni in cui si riscontrano difficoltà di vario genere: tecniche, di approccio allo studio, di comunicazione, etc.

Il primo periodo per così dire “sperimentale” della DAD sembra stia lasciando il posto ad una fase più strutturata, infatti in allegato a questa comunicazione potrete trovare l’orario settimanale delle video-lezioni per ogni classe.

Si sono tenuti nei giorni scorsi i Consigli di Classe on line in cui i docenti hanno concordato linee comuni stante la differenza della didattica in presenza e quella a distanza:

  • Verrà effettuato un orario ridotto rispetto a quello in vigore tradizionalmente durante l’anno;
  • Le video-lezioni non saranno tenute alla prima ora 8.00-9.00 e all’ultima 13.00-14:00 nè di sabato;
  • Le video-lezioni non dureranno più di 50 min (per dare la possibilità ai ragazzi di fare una pausa tra una lezione e l’altra);
  • Ogni insegnante effettuerà la metà delle ore che normalmente svolge in classe (per es. matematica 3 ore settimanali anziché 6)
  • Non si terranno più di tre ore di video-lezione al giorno;
  • Ogni insegnante curerà il carico di lavoro per i propri allievi di modo che non sia eccessivo;
  • I genitori potranno richiedere colloqui telefonici con gli insegnanti solo in caso di necessità; per concordare data e orario potranno mandare una mail all’insegnante interessato (nomecognome@ictongiorgi.edu.it).

Ci auguriamo che la stabilità e la costanza degli interventi possa rendere le giornate dei nostri ragazzi più proficue sia dal punto di vista dell’apprendimento che della motivazione.

L’aiuto che chiediamo ai Genitori è quello di provare a trasmettere ai ragazzi la necessità di regolarità negli orari e nei ritmi, di modo che possano essere mantenuti l’attenzione e l’impegno, anche se a distanza, siamo sicuri che così tutti potranno raggiungere risultati positivi.

Sarà necessario in questa seconda fase che i docenti mettano a fuoco i contenuti essenziali per concludere l’anno scolastico nel modo più sereno possibile e per far questo lo strumento delle video-lezioni dovrà essere utilizzato con la massima serietà e partecipazione. Chiediamo a voi Famiglie di permettere ai vostri figli di lavorare in autonomia ma chiediamo anche di controllare e di sensibilizzare gli stessi al rispetto delle norme che riguardano la buona educazione ma anche la privacy (es.: non si possono registrare le lezioni o fotografare lo schermo senza il permesso degli interessati e men che mai divulgare immagini o video, non si possono condividere i link di collegamento con estranei, etc ). In questo periodo verranno valorizzati al massimo la partecipazione corretta e la collaborazione alle proposte dei docenti.

Le lezioni attraverso la DAD assorbono molte energie sia per i docenti che per gli studenti quindi è molto importante chiedere ai nostri ragazzi di dedicare tempo anche allo svago e alla creatività oltre che ovviamente alla famiglia. Riuscire ad ottimizzare i tempi crediamo sia una delle competenze che in questo periodo i nostri ragazzi possano acquisire.

In questo momento difficile, durante il quale la vita quotidiana sembra stravolta, il nostro intento è quello di farvi sentire che ci stiamo occupando ogni giorno dei “nostri” ragazzi.

                                                                                   La collaboratrice per la Scuola Secondaria

                                                                                                           Bruna Reale

ORARIO