1° INCONTRO PROGETTO SCUOLA – FERROVIA
Scuola media Mazzini: è’ partito, martedì 2 Febbraio 2016 il progetto scuola-Ferrovia dal titolo: “Il treno: questo sconosciuto”, proposto ed organizzato dal Dopolavoro Ferroviario di Pisa.
“ Il treno: questo sconosciuto”
E’ partito, nella nostra Scuola, martedì 2 Febbraio 2016 il progetto scuola-Ferrovia dal titolo: “Il treno: questo sconosciuto”, proposto ed organizzato dal Dopolavoro Ferroviario di Pisa.
Alla presenza del Dirigente dell’I.C. Tongiorgi, prof. Lucio Bontempelli, dell’Assessora alle Politiche Scolastiche, dott.ssa Maria Luisa Chiofalo, gli alunni delle classi III^A – III^ B – III^ E, accompagnati dai professori Pierangela Palumbo e Paolo Bacciottini, hanno partecipato, nell’Aula Magna della Scuola, al primo incontro in cui, dopo i saluti istituzionali, hanno potuto assistere alla presentazione del progetto stesso, il suo significato, gli obiettivi, il metodo, il programma da parte del Presidente del DLF di Pisa, Enzo Scanniffio, ed alla proiezione di alcuni filmati sulla storia delle ferrovie italiane: dalla nascita del primo tratto di linea, il 3 ottobre del 1839 costituito dalla Napoli – Portici del Re Ferdinando II, al primo collegamento nord/centro-sud, inaugurato nel 1864, costituito dalla linea Porrettana che collega, ancora oggi, Bologna con Pistoia attraverso l’Appennino; alla evoluzione ed espansione delle stesse Ferrovie su tutto il territorio nazionale ed il suo intrecciarsi con lo sviluppo economico, tecnologico e sociale dell’Italia, fino ai giorni nostri.
Alle domande dei ragazzi, incuriositi e partecipi, hanno risposto, con testimonianze ed aneddoti divertenti di storie vere due protagonisti: l’ex Capo Stazione Titolare di Pontedera, Giovanni Boschi, e l’ex Capo Stazione Superiore, Sirio Bardelli, che ha anche insegnato ai ragazzi come si comunicava una volta in ferrovia e come scrivere usando un vecchio telegrafo e servendosi dell’alfabeto Morse.
Infine è stato illustrato il concorso a cui parteciperanno tutti i ragazzi, suddivisi in gruppi, sui temi dello sviluppo tecnologico ed economico, dell’impatto ambientale, del trasporto integrato, a tecnica libera, e che abbia per protagonista il treno. I lavori verranno esposti in una mostra ed i vincitori premiati durante la manifestazione finale dell’iniziativa.
Nel secondo incontro (il giorno 15 febbraio per la III^ A, il giorno 16 febbraio per la III^ E, il giorno 17 febbraio per la III^ B) i ragazzi hanno potuto assistere alla proiezione di slide riguardanti le linee ferroviarie della Toscana, come funziona la circolazione dei treni, come è strutturata una linea ferroviaria, illustrate dagli esperti di RFI – Carmela Qualano, Clara Spinetti, Raffaella Licinio. Inoltre alla proiezione di slide relative al materiale ferroviario che compone i treni – vetture, locomotori, elettrotreni – ed ai regolamenti sui comportamenti durante i viaggi in treno e negli impianti ferroviari per un utilizzo in sicurezza, illustrate dall’istruttore di Trenitalia Maurizio Bissola, sotto forma di gioco, a cui i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo ed interesse. Infine, sono state proiettate slide sugli impianti ferroviari, sull’impatto ambientale del treno anche in confronto con altri mezzi di trasporto, su come si legge un orario ferroviario e relativa organizzazione di un viaggio, a cura degli esperti di Trenitalia Claudia Malloggi e Franca Francone, seguiti dai ragazzi, incuriositi e partecipi, che hanno posto loro numerose domande.