LA RETE ULISSE e il progetto AVATAR
La Rete Nazionale di Scuole Ulisse ‘Scuole insieme per la ricerca scientifica e l’innovazione didattica’, nasce da un percorso condiviso di ricerca e formazione, avviato nel 2016 (ex art. 7 DPR 297/1999) da dirigenti scolastici e l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR. Le Scuole della Rete, tramite AVATAR potranno:
- effettuare un monitoraggio nel tempo dello studente;
- orientare l’azione della scuola attraverso un’analisi di quelli che sono i punti di debolezza sui quali intervenire;
- monitorare e valutare l’impatto delle azioni intraprese.
Le finalità delle Scuole della Rete vengono perseguite attraverso i seguenti obiettivi:
- promozione e collaborazione a ricerche scientifiche, in particolare quelle che riguardano la scuola e possano avere una ricaduta nel miglioramento dell’assetto didattico (ad esempio ricerche benessere a scuola, sul contrasto alla dispersione scolastica, sulla valorizzazione della creatività degli studenti, ecc.);
- organizzazione di attività di disseminazione rivolti a studenti, insegnanti, famiglie e cittadinanza;
- ideazione e organizzazione di momenti di formazione dei docenti;
- ricerca e innovazione didattica, con attività sperimentali, scambio di dati, creazione di gruppi di ricerca, monitoraggio e disseminazione dei risultati;
- predisposizione e scambio di materiale didattico utilizzabile dai docenti per attività didattiche sperimentali, anche in collaborazione con università, enti di ricerca, associazioni, soggetti pubblici o privati operanti nell’ambito dell’educazione e della ricerca didattica;
- promozione di attività innovative di educazione alla salute, al corretto stile di vita, promozione del benessere a scuola, anche in collaborazione con università ed enti di ricerca;
- predisposizione di materiale informatico a supporto delle attività didattiche;
- predisposizione di strumenti informatici, anche integrati con il registro elettronico, per la raccolta dati, utilizzabili sia per scopi di ricerca sia come supporto alla didattica quotidiana.